\f1 \b \cf4 \ATXht6 9000-8000 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 inizia l'etα Neolitica; diffusione di allevamento e agricoltura;
in Medio Oriente primi insediamenti permanenti.\par
\b \cf4 \ATXht6 8350-7350 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in Palestina fioritura di Gerico, prima cittα con cinta muraria.\par
\b \cf4 \ATXht7 5000-4000 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 In Cina lungo il fiume Huang
Ho sorgono i primi villaggi.\par
\b \cf4 \ATXht7 5000-3000 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 nella Bassa Mesopotamia passaggio da comunitα di villaggio a societα urbane.\par
\b \cf4 \ATXht8 3200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 prima fase della civiltα cicladica nell'E
geo.\par
\b \cf4 \ATXht7 3200-2370 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 pieno sviluppo delle cittα-stato sumeriche; invenzione della scrittura cuneiforme.\par
\b \cf4 \ATXht7 2600-1900 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 nel subcontinente indo-pakistano fase harappana della civi
ltα dell'Indo; si sviluppa la scrittura (non decifrata) e grandi centri urbani.\par
\b \cf4 \ATXht7 2350-2320 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 in Mesopotamia Sargon I, re degli Accadi, fonda il primo impero della storia del mondo.\par
\b \cf4 \ATXht7 2050-1800 a
.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 Egitto, regno Medio (XI-XII dinastia).\par
\b \cf4 \ATXht8 2000 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 inizi della civiltα minoica a Creta.\par
\b \cf4 \ATXht7 2000 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 nella mezzaluna fertile inizio della produzion
e del vetro.\par
\b \cf4 \ATXht7 2000-1800 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 Mesopotamia: si formano il regno babilonese e il regno assiro di Shamsi-Adad I (1809-1776 a.C.).\par
\b \cf4 \ATXht7 2000-1600 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina: periodo della dinastia Xia
: attestata la lavorazione del bronzo e una organizzazione sociale di tipo schiavistico.\par
\b \cf4 \ATXht7 1792-1750 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Φ re a Babilonia Hammurabi; promulgazione del suo codice delle leggi.\par
\b \cf4 \ATXht7 1700 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in questa data appare giα costituito in Anatolia uno stato ittita; a Babilonia inizio delle prime osservazioni astronomiche e sviluppo del metodo di calcolo delle superfici piane.\par
\b \cf4 \ATXht7 1600-1027 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 dinastia c
inese Shang: compare la scrittura; si diffonde la coltivazione del riso.\par
\b \cf4 \ATXht7 1500-1200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 dall'altopiano iranico arrivo di genti ariane nella valle dell'Indo.\par
\b \cf4 \ATXht8 1500 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 n
asce l'alfabeto: iscrizioni paleosinaitiche.\par
\b \cf4 \ATXht8 1450 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 a Creta distruzione dei palazzi; i Micenei si sostituiscono ai Cretesi sui mari.\par
\b \cf4 \ATXht8 1300-1200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 esodo degli Ebrei
dall'Egitto guidati da MosΦ; si costituisce la confederazione delle Dodici Trib∙ israelite.\par
\b \cf4 \ATXht8 1200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 i movimenti dei "Popoli del mare" sconvolgono il Vicino Oriente;.\par
\b \cf4 \ATXht7 1200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in India compilazione definitiva dei Veda.\par
\b \cf4 \ATXht8 1184 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 data tradizionale della distruzione di Troia.\par
\b \cf4 \ATXht8 1100 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i Fenici.\par
\b \cf4 \ATXht7 1027-771 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina: dinastia Zhou (occidentali); la moneta di rame diviene mezzo di scambio.\par
\b \cf4 \ATXht8 1020-1000 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 Saul primo re di Israele.\par
\b \cf4 \ATXht7 1000 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in Asia Minore invenzione della sella.\par
\b \cf4 \ATXht8 1000-960 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 David, successore di Saul unisce il regno di Giuda a quello di Israele; redazione dei Salmi.\par
\b \cf4 \ATXht8 960-922 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 r
egno di Salomone: il regno ebraico tocca l'apogeo in ambito culturale e politico-economico.\par
\b \cf4 \ATXht8 926 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 divisione dello stato ebraico nei regni di Israele e Giuda.\par
\b \cf4 \ATXht7 900-700 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 ascesa irresistibile degli Assiri e loro espansione territoriale.\par
\b \cf4 \ATXht7 900-600 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 India, tardo periodo vedico: penetrazione degli Arii nella pianura gangetica centrale e orientale; si impone una divisione sociale in 4
caste.\par
\b \cf4 \ATXht7 800 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 India, stesura dei testi religiosi Brahamana.\par
\b \cf4 \ATXht7 770-256 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dinastia dei Zhou (orientali).\par
\b \cf4 \ATXht25 660 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 data tradiz
ionale della fondazione dell'impero Giapponese con Jinmu Tenno.\par
\b \cf4 \ATXht53 V sec. a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 India, appare la scrittura Brahmi, antenata di tutte le scritture indiane e est-asiatiche.\par
\b \cf4 \ATXht9 475-221 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina: "Stati Combattenti", periodo oscuro nella storia cinese; si diffondono le dottrine filosofico-religiose del confucianesimo e poi del taoismo.\par
\b \cf4 \ATXht7 350 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 gli astronomi babilonesi inventano lo zodiaco.\par
\b \cf4 \ATXht4 334-325 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 spedizione di Alessandro Magno contro l'impero persiano e poi nella valle dell'Indo.\par
\b \cf4 \ATXht4 323 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 morte di Alessandro Magno: il suo impero si divide.\par
\b \cf4 \ATXht7 321-18
5 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 India, dinastia Maurya: Chandragupta unifica l'India settentrionale dando origine alla dinastia Maurya.\par
\b \cf4 \ATXht43 221-206 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dinastia Qin. Costruzione del nucleo principale della Grande Murag
lia.\par
\b \cf4 \ATXht43 207 - 206 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, l'imperatore Shih Huang-ti viene sconfitto e ucciso. Gli succede Liu Bang, che fonda la dinastia degli Han occidentali (206 a.C. - 220 a. C.).\par
\b \cf4 \ATXht43 141-87 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, Impero di Wudi: accentramento politico ed espansione militare verso le regioni periferiche. Conquista della Cina meridionale.\par
\b \cf4 \ATXht42 4 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 nascita di Ges∙ Cristo.\par
\b \cf4 \ATXht43 9-22 \b0 \cf0 \ATXht0 C
ina, usurpazione di Wang Mang: dinastia Xin.\par
\b \cf4 \ATXht43 25-220 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dinastia degli Han orientali.\par
\b 48\b0 Concilio apostolico di Gerusalemme: si riconosce la supremazia della chiesa di Gerusalemme, si assegnano agli A
postoli le zone da convertire; adozione della dottrina di S. Paolo e affermazione dell'universalitα della chiesa.\par
\b \cf4 \ATXht42 70 \b0 \cf0 \ATXht0 Tito prende Gerusalemme, distruzione del tempio e diaspora ebraica.\par
\b \cf4 \ATXht43 184
\b0 \cf0 \ATXht0 Cina, rivolta contadina detta dei "turbanti gialli".\par
\b \cf4 \ATXht43 192-219 \b0 \cf0 \ATXht0 L'impero cinese cade in mano a dittatori militari e (220) si divide in tre regni autonomi: quello di Shu, ancora sotto la dinastia Han nel
lo Sichuan, quello di Wei al nord, e quello di Wu al sud.\par
\b \cf4 \ATXht43 221-590 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina periodo delle Sei Dinastie: con la prima di queste, i Qin, riunificazione della Cina.\par
\b \cf4 \ATXht42 227 \b0 \cf0 \ATXht0 in Mesopotami
a Ardashir I fonda la dinastia sassanide.\par
\b 320-535\b0 India, dinastia Gupta.\par
\b \cf4 \ATXht42 325 \b0 \cf0 \ATXht0 concilio di Nicea: condanna della dottrina ariana e formulazione del "Credo" cristiano.\par
\b \cf4 \ATXht42 330 \b0 \cf0 \ATXht0 trasferimento della capitale dell'impero romano da Roma a Costantinopoli.\par
\b \cf4 \ATXht43 357-589 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, invasioni di popolazioni barbariche e divisione dell'impero in regni autonomi, diversi nel nord e nel sud.\par
\b \cf4 \ATXht42 392 \b0 \cf0 \ATXht0 editto di Costantinopoli: l'imperatore Teodosio vieta ogni forma di culto pagano.\par
\b \cf4 \ATXht12 527-565 \b0 \cf0 \ATXht0 Giustiniano imperatore romano d'Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht12 531-579 \b0 \cf0 \ATXht0 Persia,
il sovrano Cosroe I porta il regno sassanide alla massima potenza.\par
\b \cf4 \ATXht43 589-618 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, la dinastia Sui riunifica l'impero con Wendi (589-605) che opera riforme amministrative e aggrava la pressione fiscale.\par
\b \cf4 \ATXht13 612 \b0 \cf0 \ATXht0 Arabia, Maometto (Mohammed-ben-Abdallah) comincia a predicare alla Mecca.\par
\b \cf4 \ATXht43 618-907 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dinastia Tang.\par
\b \cf4 \ATXht13 622 \b0 \cf0 \ATXht0 Arabia, fuga di Maometto a Medina (Eg
o di Bagdad lasciando ai califfi abbasidi un potere soltanto nominale.\par
\b \cf4 \ATXht13 1058 \b0 \cf0 \ATXht0 il selgiuchide Toghrul Beg si fa nominare sultano dal califfo abbaside di Bagdad.\par
\b \cf4 \ATXht19 1096-1099 \b0 \cf0 \ATXht0 prima
Crociata: i cristiani liberano Gerusalemme e fondano i principati "latini" d'Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht19 1113 e 1118 \b0 \cf0 \ATXht0 creazione degli ordini militari di San Giovanni e dei Templari con il compito di difendere gli stati "latini" d'Orie
nte.\par
\b \cf4 \ATXht43 1127-1279 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dinastia Song meridionale.\par
\b \cf4 \ATXht19 1147-1149 \b0 \cf0 \ATXht0 seconda Crociata.\par
\b \cf4 \ATXht25 1192 \b0 \cf0 \ATXht0 Giappone, instaurazione del governo degli shogun (suprema carica militare) ed esautoramento del potere imperiale.\par
\b \cf4 \ATXht20 1196-1206 \b0 \cf0 \ATXht0 Temujin riunisce le trib∙ della Mongolia e assume il titolo di Gengis Khan.
turchi di origine servile, rovesciano la dinastia ayyubita.\par
\b \cf4 \ATXht20 1260 \b0 \cf0 \ATXht0 l'impero mongolo diviso in quattro regni: canato dell'Orda d'Oro, impero Ilkhan, canato di Ciaghatai, impero del Gran Khan; Qubilai diventa Gran Kha
\b \cf4 \ATXht1 1271-1295 \b0 \cf0 \ATXht0 il veneziano Marco Polo compie un lungo viaggio attraverso l'Asia raggiungendo Pechino.\par
\b \cf4 \ATXht25 1274 \b0 \cf0 \ATXht0 Giappone, i samurai, guerrieri di professione respingono un attacco mongolo (anche nel 1281).\par
\b \cf4 \ATXht29 1368 \b0 \cf0 \ATXht0 fine della dinastia mongola degli Yuan in Cina e avvento dei Ming.\par
\b \cf4 \ATXht20 1389 \b0 \cf0 \ATXht0 battaglia di Kosovo i Turchi avanzano nei Balcani.\par
\b \cf4 \ATXht20 1402 \b0 \cf0 \ATXht0 vittoria del mongolo Tamerlano sugli ottomani ad Ankara.\par
\b \cf4 \ATXht26 1451-1481 \b0 \cf0 \ATXht0 Maometto II il Conquistatore
sultano ottomano.\par
\b \cf4 \ATXht26 1453 \b0 \cf0 \ATXht0 i Turchi del sultano Maometto II conquistano Costantinopoli: fine dell'impero romano d'Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht2 1497-1499 \b0 \cf0 \ATXht0 il portoghese Vasco de Gama, circumnavigando
l'Africa, approda a Calicut in India.\par
\b \cf4 \ATXht26 1520-1566 \b0 \cf0 \ATXht0 diviene sultano Solimano I (detto il Magnifico o il Legislatore), grande espansione ottomana nei Balcani e nel Nordafrica.\par
\b \cf4 \ATXht26 1526 \b0 \cf0 \ATXht0 in India inizia l'impero Moghoul.\par
\b \cf4 \ATXht25 1542 \b0 \cf0 \ATXht0 Giappone, arrivano dall'Europa le armi da fuoco.\par
\b \cf4 \ATXht25 1549 \b0 \cf0 \ATXht0 Giappone, Inizia la predicazione dei Gesuiti (Francesco Saverio).\par
\b \cf4 \ATXht36 1905 \b0 \cf0 \ATXht0 il Giappone batte l'esercito zarista; la Russia Φ scossa
dalla rivoluzione: si creano i primi soviet. Lo zar promette un parlamento legislativo (duma) ed una costituzione.\par
\b \cf4 \ATXht38 1910 \b0 \cf0 \ATXht0 Occupazione della Corea da parte del Giappone.\par
\b \cf4 \ATXht33 1911 \b0 \cf0 \ATXht0 gu
erra italo-turca per la conquista della Libia.\par
\b \cf4 \ATXht38 1911-1912 \b0 \cf0 \ATXht0 Secessione della Cina meridionale e repubblica di Nanchino.\par
\b \cf4 \ATXht38 1912 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dopo la rivoluzione dei Giovani Cinesi e l'abd
icazione della dinastia Qing, proclamazione della Repubblica.\par
\b \cf4 \ATXht33 1912-1913 \b0 \cf0 \ATXht0 Una dura guerra balcanica logora definitivamente la potenza del vecchio impero turco.\par
\b \cf4 \ATXht38 1916 \b0 \cf0 \ATXht0 India, coll
aborazione fra Indian National Congress e Muslim League.\par
\b \cf4 \ATXht38 1917 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, Sun Yatsen costituisce a Canton un governo della Cina meridionale.\par
\b \cf4 \ATXht50 1919 \b0 \cf0 \ATXht0 rivolta di Mustafα Kemal in Turchi
a.\par
\b \cf4 \ATXht38 1919-1922 \b0 \cf0 \ATXht0 India, riforme Montagu-Cheimsford, che prevedono la formazione di alcuni ministeri indiani, ma i vertici dei settori chiave restano in mano ai britannici; Gandhi dirige la lotta per l'autogoverno india
no basandosi sul principio della non violenza (resistenza passiva e non collaborazione con gli Inglesi).\par
\b \cf4 \ATXht50 1920 \b0 \cf0 \ATXht0 alla fine della prima guerra mondiale le potenze vincitrici si ridistribuiscono sotto forma di mandati l
e colonie tedesche e i territori dell'ex-impero turco in Medio Oriente: Siria e Libano alla Francia, Iraq e Palestina alla Gran Bretagna.\par
\b \cf4 \ATXht38 1921 \b0 \cf0 \ATXht0 nascita del partito comunista cinese a Shangai; governo nazionalista a
Canton.\par
\b \cf4 \ATXht50 1922 \b0 \cf0 \ATXht0 Turchia, Mustafα Kemal al potere: abolizione del sultanato.\par
\b \cf4 \ATXht38 1925-1927 \b0 \cf0 \ATXht0 morto Sun Yatsen, agitazioni in Cina; il suo successore a capo del Guomindang Chiang Kai-scek, rompe l'alleanza con i comunisti e forma un governo a Nanchino: insur
rezione e terrore bianco a Shanghai, repressione della comune di Canton (1928).\par
India, ma Gandhi deve sottostare alla separazione del Pakistan a maggioranza musulmana.\par
\b \cf4 \ATXht38 1948 \b0 \cf0 \ATXht0 India, Gandhi ucciso da un estremista ind∙; Nehru gli succede come figura carismatica.\par
\b \cf4 \ATXht38 1949 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, i comunisti battono il Guomindang: proclamazione della Repubblica Democratica Popolare Cinese.\par
\b \cf4 \ATXht38 1950 \b0 \cf0 \ATXht0 patto di amicizia URSS-Cina. Cina, colossale riforma agraria: collettivizzazione. India, Nehru e il
"socialismo indiano".\par
\b \cf4 \ATXht38 1950-1953 \b0 \cf0 \ATXht0 fase acuta della Guerra Fredda: guerra di Corea.\par
\b \cf4 \ATXht38 1955 \b0 \cf0 \ATXht0 conferenza di Bandung: nasce il movimento dei "Paesi non allineati", stati del Sud e de
ll'Est del mondo intenzionati a non allinearsi con le due superpotenze della Guerra fredda.\par
\b \cf4 \ATXht50 1956 \b0 \cf0 \ATXht0 fondazione del movimento di liberazione algerino. II guerra araboisraeliana, con intervento francese e britannico con
tro l'Egitto, fermato dalla condanna internazionale (USA compresi).\par
\b \cf4 \ATXht50 1958-1961 \b0 \cf0 \ATXht0 esperimento di unificazione araba fra Egitto e Siria.\par
\b \cf4 \ATXht50 1964 \b0 \cf0 \ATXht0 Fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Iran, lo sciα esilia l'ayatollah sciita Khomeini.\par
\b \cf4 \ATXht38 1966 \b0 \cf0 \ATXht0 India, muore Nehru, gli succede Indira Gan
dhi.\par
\b \cf4 \ATXht50 1967 \b0 \cf0 \ATXht0 Guerra dei Sei giorni fra Israele e paesi arabi.\par
\b \cf4 \ATXht38 1967 \b0 \cf0 \ATXht0 Creazione dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations).\par
\b \cf4 \ATXht38 1971 \b0 \cf0 \ATXht0 l
a Repubblica Popolare Cinese entra nell'ONU come rappresentante della Cina: Taiwan (Cina nazionalista) ne Φ espulsa; con la presidenza Nixon gli USA ristabiliscono relazioni con Pechino;.\par
\b \cf4 \ATXht50 1973 \b0 \cf0 \ATXht0 Guerra araboisraelian
a del Kippur; conferenza dell'OPEC: i paesi arabi esportatori di petrolio decidono un consistente aumento dei prezzi; crisi petrolifera.\par
\b \cf4 \ATXht54 1975 \b0 \cf0 \ATXht0 i Vietcong a Saigon, ribattezzata Cittα Ho Chi Minh: definitiva vittoria
del Vietnam sugli USA. Guerra civile in Libano.\par
\b \cf4 \ATXht38 1976-1990 \b0 \cf0 \ATXht0 Cina, dopo la morte di Mao Zedong salgono al potere Hua Kuo-feng e Deng Xiaoping: approvazione di una nuova Costituzione (1982) e graduale apertura al libe
ro mercato occidentale.\par
\b \cf4 \ATXht50 1978 \b0 \cf0 \ATXht0 Accordi di pace israelo-egiziani di Camp David, condannati da Libia, Siria, Iraq, OLP.\par
dell'intifada nei territori arabi occupati da Israele.\par
\b 1988\b0 Pakistan, Benazir Bhutto, leader dell'opposizione al regime militare di Zia Ul-Haq, Φ nominata primo ministro (poi allontanata dal potere da un colpo militare nel 1990).\par
\b \cf4 \ATXht40 1988 \b0 \cf0 \ATXht0 L'OLP proclama lo Stato indipendente di Palestina e riconosce l'esistenza di Israele.\par
\b \cf4 \ATXht40 1989 \b0 \cf0 \ATXht0 Repressione cinese della rivolta in Tibet; massacro di piazza Tian'anmen. Medio Oriente, pa
ssi significativi per un riavvicinamento fra Israele e OLP.\par
\b \cf4 \ATXht30 1990-1991 \b0 \cf0 \ATXht0 Seconda guerra del Golfo: contro l'Iraq di Saddam Hussein si mobilita un'eccezionale schiera di paesi, guidati dagli USA e sotto l'egida ONU.
\par
\b \cf4 \ATXht30 1991 \b0 \cf0 \ATXht0 Dichiarazione di riconciliazione e di non-aggressione delle due Coree.\par
\b \cf4 \ATXht30 1993 \b0 \cf0 \ATXht0 Giugno, Prime elezioni legislative in Cambogia.\par
\b \cf4 \ATXht40 1993 \b0 \cf0 \ATXht0 Se
ttembre, accordo di pace Israele-OLP;.\par
\b 1994\b0 Accordo del Cairo fra Israele OLP: Rabin e Arafat stilano il trasferimento dei poteri amministrativi ai Palestinesi a Gerico e nella striscia di Gaza.\par
\b 1994\b0 Dicembre, intervento dell'arma
ta russa in Cecenia.\par
\b 1995\b0 Febbraio in Afghanistan, la nuova forza islamista dei Taliban, che controlla il sud del paese, Φ alle porte di Kaboul.\par
\b 1995\b0 Marzo, intervento dell'armata turca nel Kurdistan iracheno.\par
\b 1995\b0 Nov
embre, il primo ministro israeliano Rabin, autorevole promotore del processo di pacificazione con l'OLP, Φ stato assassinato.\par
\b \cf4 \ATXht40 1996 \b0 \cf0 \ATXht0 Gennaio, Arafat eletto presidente dell'autoritα nazionale palestinese.\par
\b \cf4 \ATXht30 1996 \b0 \cf0 \ATXht0 Febbraio, dopo la caduta della capitale Kabul, lÆAfghanistan Φ nelle mani degli integralisti islamici (Talibani).\par
\b \cf4 \ATXht38 1996 \b0 \cf0 \ATXht0 Marzo, elezioni a Taiwan: la Cina Popolare effettua manovre mili
tari nelle acque attorno all'isola.\par
\b \cf4 \ATXht40 1996 \b0 \cf0 \ATXht0 Maggio, Netanyahu eletto primo ministro in Israele: il processo di pacificazione rallenta.\par
\b 1996\b0 Agosto, firmata un intesa di pace per la Cecenia.\par
\b 1996
\b0 Settembre, l'invasione da parte dell'esercito iracheno di territori curdi provoca la rappresaglia degli Stati Uniti.\par